Category
»
Systematic review
Journal»Recenti Progressi in Medicina
Year
»
2021
Loading references information
INTRODUZIONE:
La chiusura delle scuole durante il periodo pandemico da covid-19, avvenuta per lo più a livello globale, nonché l’attuazione di misure restrittive quali il distanziamento sociale e l’isolamento per contenere il contagio, potrebbero aver comportato esiti di salute sfavorevoli per i giovani. Obiettivo. Sintetizzare i dati più rilevanti di una revisione sistematica della letteratura sugli effetti della chiusura delle scuole e del lockdown, avvenuti nel 2020 in risposta alla pandemia covid-19, sulla salute fisica di bambini, adolescenti e giovani fino ai 20 anni di età. METODI:
È stata condotta una ricerca bibliografica su 11 banche dati fino al 1° settembre 2020 per individuare studi di coorte, indagini trasversali, studi non controllati e studi di modellizzazione. La qualità metodologica degli studi è stata valutata con scale validate. RISULTATI:
Quarantadue studi riportavano gli esiti sulla salute fisica. Gli studi sono stati condotti in 14 Paesi, la maggior parte in Italia (30,9%) e nel Regno Unito (30,9%). Il 40,5% degli studi era di coorte e la qualità metodologica, indipendentemente dal disegno di studio, è risultata alta per il 71,4% degli studi. Ventisette studi hanno valutato l’impatto sull’accesso ai servizi sanitari, evidenziando una marcata riduzione dell’accesso ai Pronto Soccorso (del 64%-89,3%) e dei ricoveri ospedalieri (del 31%-85%); è stato osservato un aumento dei casi più acuti e dei ritardi nell’accesso alle cure. Anche gli accessi ai servizi vaccinali hanno subito un decremento nel primo periodo di lockdown. Si è osservato un aumento degli incidenti domestici e dei traumi cranici per sospetto abuso/violenza. I comportamenti correlati alla salute sono peggiorati, con un notevole aumento del tempo trascorso a davanti a un pc o tablet e sui social media (dalle 2,9 ore fino alle 5,1 in media al giorno) e un’apprezzabile riduzione del livello di attività fisica (fino al 64%). Infine, sono stati segnalati disturbi del sonno e aumento del consumo di cibo, in particolare del cibo meno sano. CONCLUSIONI:
Si evidenzia un importante impatto delle misure adottate per il contenimento della pandemia sulla salute fisica dei giovani. Tutti gli studi individuati hanno valutato l’impatto delle misure nel breve termine e in seguito a periodi di lockdown relativamente brevi. Ciò induce a ipotizzare conseguenze ancora più gravi se gli esiti vengono valutati nel lungo termine e se l’esposizione al distanziamento sociale si protrae nel tempo. Nel contesto delle politiche sanitarie, oltre ai potenziali benefici della chiusura delle scuole e delle misure di distanziamento sociale sul contenimento del contagio, dovrebbero essere tenuti in considerazione i potenziali danni sulla salute fisica dei giovani, attuando politiche di salvaguardia per la loro salute.
Epistemonikos ID: d249f73919a3ee4709dc02ebbdb2f4c2af27d647
First added on: May 19, 2021