Complications and functional results after ileoanal pouch formation in obese patients.

Machine translation Machine translation
Categoria Primary study
GiornaleJournal of gastrointestinal surgery : official journal of the Society for Surgery of the Alimentary Tract
Year 2008
Loading references information

OBIETTIVO:

formazione sacchetto ileoanale (IPAA) può essere tecnicamente difficile nei pazienti obesi, e ci sono pochi dati di valutazione dei risultati dopo la procedura in questi pazienti. Mettiamo a confronto i risultati per i pazienti con un indice di massa corporea (BMI)> o = 30 in fase di IPAA rispetto a quelli per i pazienti con BMI <30.

METODI:

analisi retrospettiva dei dati in modo prospettico maturati per i pazienti con BMI> o = 30 in fase di IPAA. Le caratteristiche dei pazienti e correlata alla malattia, le complicanze a lungo termine, la funzione e la qualità della vita (QOL) che utilizzano la qualità globale di Cleveland scala Vita (CGQL) sono stati determinati per questo gruppo di pazienti (gruppo B) e confrontati con quelli per i pazienti con BMI <30 (gruppo A). Kruskal-Wallis e test di Wilcoxon della somma dei ranghi sono stati utilizzati per confrontare i dati quantitativi o ordinale e chi-quadrato o di Fisher test corretti per le variabili categoriali. A lungo termine di mortalità e tassi di complicanze sono stati stimati utilizzando il metodo Kaplan-Meier con i confronti di gruppo eseguita con test log rank.
Non sono state osservate 345 pazienti (mediana BMI 32,7) nel gruppo B e di 1671 pazienti del gruppo A. Se il rischio cumulativo di complicanze più di 15 anni è stato confrontato, pazienti del gruppo B hanno una probabilità significativamente maggiore di avere una complicanza (94,9% vs 88 %, p = 0.006). I tassi di sepsi pelvica (6,7% vs 5,3%, p = 0.3), pouchite (58,1 vs 54,4%, p = 0.9), fallimento della pouch (6% vs 4,5%, p = 0.9), ed emorragie (5,6% vs 4,8 %, p = 0,7) sono risultati simili per il gruppo B e di gruppo A. pazienti del gruppo B, invece, avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppo di infezione della ferita (18,8% vs 8,1%, p <0,001) e la separazione anastomotica (10,4% vs 5,4%, p <0,001), mentre i pazienti del gruppo A avevano un più alto tasso di sviluppo di ostruzione nel tempo (26,7% vs 22,3%, p = 0,02). Esito a lungo termine tra qualità della vita e la funzione dopo 15 anni era comparabile tra i gruppi.

CONCLUSIONI:

Anche se tecnicamente impegnativo, IPAA può essere intrapreso in pazienti obesi con morbilità accettabile. Buoni risultati funzionali a lungo termine e sulla qualità della vita che è paragonabile a pazienti non obesi potrebbe essere anticipato.
Epistemonikos ID: 04176d4023f9a01b169ab6cdb8a689213a904fc3
First added on: Oct 22, 2012
Warning
This is a machine translation from an article in Epistemonikos.

Machine translations cannot be considered reliable in order to make health decisions.

See an official translation in the following languages: English

If you prefer to see the machine translation we assume you accept our terms of use