BACKGROUND: Tobacco use is estimated to kill 7 million people a year. Nicotine is highly addictive, but surveys indicate that almost 70% of US and UK smokers would like to stop smoking. Although many smokers attempt to give up on their own, advice from a health professional increases the chances of quitting. As of 2016 there were 3.5 billion Internet users worldwide, making the Internet a potential platform to help people quit smoking.
OBJECTIVES: To determine the effectiveness of Internet-based interventions for smoking cessation, whether intervention effectiveness is altered by tailoring or interactive features, and if there is a difference in effectiveness between adolescents, young adults, and adults.
SEARCH METHODS: We searched the Cochrane Tobacco Addiction Group Specialised Register, which included searches of MEDLINE, Embase and PsycINFO (through OVID). There were no restrictions placed on language, publication status or publication date. The most recent search was conducted in August 2016.
SELECTION CRITERIA: We included randomised controlled trials (RCTs). Participants were people who smoked, with no exclusions based on age, gender, ethnicity, language or health status. Any type of Internet intervention was eligible. The comparison condition could be a no-intervention control, a different Internet intervention, or a non-Internet intervention. To be included, studies must have measured smoking cessation at four weeks or longer.
DATA COLLECTION AND ANALYSIS: Two review authors independently assessed and extracted data. We extracted and, where appropriate, pooled smoking cessation outcomes of six-month follow-up or more, reporting short-term outcomes narratively where longer-term outcomes were not available. We reported study effects as a risk ratio (RR) with a 95% confidence interval (CI).We grouped studies according to whether they (1) compared an Internet intervention with a non-active control arm (e.g. printed self-help guides), (2) compared an Internet intervention with an active control arm (e.g. face-to-face counselling), (3) evaluated the addition of behavioural support to an Internet programme, or (4) compared one Internet intervention with another. Where appropriate we grouped studies by age.
MAIN RESULTS: We identified 67 RCTs, including data from over 110,000 participants. We pooled data from 45,194 participants.There were only four RCTs conducted in adolescence or young adults that were eligible for meta-analysis.Results for trials in adults: Nine trials compared a tailored and interactive Internet intervention to a non-active control. Pooled results demonstrated an effect in favour of the intervention (RR 1.15, 95% CI 1.02 to 1.30, n = 7909). However, statistical heterogeneity was high (I2 = 53%) and was unexplained, and the overall quality of evidence was low according to GRADE. Five trials compared an Internet intervention to an active control. The pooled effect estimate favoured the control group, but crossed the null (RR 0.92, 95% CI 0.78 to 1.09, n = 3806, I2 = 0%); GRADE quality rating was high. Five studies evaluated an Internet programme plus behavioural support compared to a non-active control (n = 2334). Pooled, these studies indicated a positive effect of the intervention (RR 1.69, 95% CI 1.30 to 2.18). Although statistical heterogeneity was substantial (I2 = 60%) and was unexplained, the GRADE rating was moderate. Four studies evaluated the Internet plus behavioural support compared to active control. None of the studies detected a difference between trial arms (RR 1.00, 95% CI 0.84 to 1.18, n = 2769, I2 = 0%); GRADE rating was moderate. Seven studies compared an interactive or tailored Internet intervention, or both, to an Internet intervention that was not tailored/interactive. Pooled results favoured the interactive or tailored programme, but the estimate crossed the null (RR 1.10, 95% CI 0.99 to 1.22, n = 14,623, I2 = 0%); GRADE rating was moderate. Three studies compared tailored with non-tailored Internet-based messages, compared to non-tailored messages. The tailored messages produced higher cessation rates compared to control, but the estimate was not precise (RR 1.17, 95% CI 0.97 to 1.41, n = 4040), and there was evidence of unexplained substantial statistical heterogeneity (I2 = 57%); GRADE rating was low.Results should be interpreted with caution as we judged some of the included studies to be at high risk of bias.
AUTHORS' CONCLUSIONS: The evidence from trials in adults suggests that interactive and tailored Internet-based interventions with or without additional behavioural support are moderately more effective than non-active controls at six months or longer, but there was no evidence that these interventions were better than other active smoking treatments. However some of the studies were at high risk of bias, and there was evidence of substantial statistical heterogeneity. Treatment effectiveness in younger people is unknown.
OBIETTIVI: A: (1) determinare l'effetto degli interventi di computer e web-based per migliorare il comportamento alimentare (ad esempio frutta in aumento e consumo di vegetali, riduzione del consumo di grassi) e / o di risultati fisici associati alla dieta (ad esempio corpo indice di massa) tra i bambini e adolescenti, e (2) esaminare quali sono gli elementi migliorare il successo. BACKGROUND: I bambini e gli adolescenti sono più pesanti che abbia mai visto. L'eccesso di peso può portare in età adulta e portare a problemi di salute cronici. A causa della capacità di raggiungere un vasto pubblico di bambini e adolescenti per promuovere un'alimentazione sana, gli interventi di computer e web-based promettenti per contribuire a frenare questa tendenza grave. Tuttavia, prove a sostegno di questo approccio è carente. DESIGN: Revisione sistematica utilizzando le linee guida della pratica Cochrane efficace e Organizzazione del Gruppo Care. FONTE DEI DATI: I seguenti database sono stati cercato studi da 1998-2011: CINAHL, PubMed, Cochrane, PsycINFO, ERIC, e ProQuest. METODI DI REVISIONE: Quindici studi controllati randomizzati o quasi-sperimentali studi sono stati analizzati in una revisione sistematica. RISULTATI: Anche se la maggior parte degli interventi ha determinato cambiamenti positivi statisticamente significative del comportamento alimentare e / o esiti fisici associati alla dieta, interventi che includevano l'intervento dopo un follow-up, che vanno da 3-18 mesi, ha mostrato che le modifiche non sono state mantenute. Elementi, come realizzare l'intervento a scuola o con retroazione su misura, possono aumentare il successo. CONCLUSIONE: interventi computer-e web-based in grado di migliorare il comportamento alimentare e gli esiti fisici correlate alla dieta tra i bambini e gli adolescenti, in particolare quando condotto nelle scuole e su misura. Questi interventi possono integrare e sostenere gli sforzi di cura per dare cure preventive, tuttavia, gli sforzi di manutenzione sono raccomandati.
PROBLEMI: L'uso di alcol e droghe tra i giovani è un problema grave e la necessità di una prevenzione efficace è chiaro. Questo documento identifica e descrive scolastico in corso a base di alcol e altri programmi di prevenzione della droga facilitati dai computer o su Internet. APPROCCIO: The Cochrane Library, PsycINFO e database PubMed sono state perquisite nel marzo 2012. Altri materiali sono stati ottenuti dalle liste di riferimento di carte. Gli studi sono stati inclusi se hanno descritto un programma di prevenzione Internet o computer-based per l'alcol o altre droghe consegnati nelle scuole. RISULTATI PRINCIPALI: Dodici studi di 10 programmi sono stati identificati. Sette studi hanno valutato programmi basati su Internet e cinque consegnato un intervento tramite CD-ROM. Gli interventi mirati alcool, cannabis e tabacco. I dati per calcolare dimensione dell'effetto e odds ratio erano non disponibili per tre programmi. Dei sette programmi con dati disponibili, sei risultati raggiunti in alcool, cannabis o il consumo di tabacco a intervento post e / o follow-up. Due interventi sono stati associati con l'intenzione diminuzione di uso di tabacco, alcool e due sono notevolmente aumentati e droga conoscenza. CONCLUSIONE: Questo è il primo studio per esaminare l'efficacia della scuola a base di droga e alcool programmi di prevenzione forniti on-line o via computer. I risultati indicano che gli attuali programmi di prevenzione per computer e su Internet nelle scuole hanno il potenziale di ridurre il consumo di alcol e di altre droghe, nonché l'intenzione di utilizzare le sostanze in futuro. Questi risultati, insieme ai vantaggi di attuazione e ad alta fedeltà associati con le nuove tecnologie, suggeriscono che i programmi facilitate da computer e Internet offrono un metodo promettente consegna per la prevenzione nelle scuole.
Molti Internet consegnati attività fisica programmi di cambiamento del comportamento sono stati sviluppati e valutati. Tuttavia, ulteriori prove è necessaria per verificare l'efficacia complessiva di tali interventi. L'obiettivo della revisione è stato quello di valutare l'efficacia di internet consegnati interventi per aumentare l'attività fisica, mentre anche esaminando l'effetto di moderatori di intervento. Una strategia di ricerca sistematica ha individuato studi pubblicati in lingua inglese da Pubmed, Proquest, Scopus, PsychInfo, CINHAL, e lo sport Discuti (gennaio 1990 - giugno 2011). Gli studi eleggibili dovevano includere un intervento Internet-consegnato, indirizzare una popolazione adulta, misura e l'attività fisica come obiettivo una variabile risultato, e comprendono un gruppo di controllo che non ha ricevuto internet-materiali consegnati. Gli studi sono stati codificati in modo indipendente da due ricercatori. Entità degli effetti complessivi sono stati combinati in base al modello ad effetti fissi. Omogeneità e successiva analisi esplorativa moderatore è stata effettuata. Un totale di 34 articoli sono stati identificati per l'inclusione. L'effetto complessivo medio di internet-consegnati interventi sull'attività fisica è d = 0,14 (p = 0.00). Fisso-effetto analisi ha rivelato una significativa eterogeneità tra gli studi (Q = 73,75, p = 0.00). Moderazione variabili quali le dimensioni del campione più grande, lo screening per livelli di attività fisica di base e l'inclusione di componenti educative aumentato significativamente l'efficacia dell'intervento. I risultati della meta-analisi sostenere la fornitura di internet-consegnati interventi nella produzione di cambiamenti positivi nella attività fisica, tuttavia dimensioni dell'effetto erano piccole. La capacità di Internet consegnati interventi per produrre un cambiamento significativo nel lungo termine, l'attività fisica non è chiaro.
BACKGROUND: Sebbene gli interventi basati sul web per la promozione della salute e comportamenti relativi alla salute possono essere efficaci, scarsa aderenza è un problema comune che deve essere affrontato. La tecnologia come un mezzo per comunicare il contenuto di interventi basati sul Web è stato trascurato nella ricerca. Infatti, la tecnologia è spesso visto come un black-box, un mero strumento che non ha alcun effetto o valore e serve solo come veicolo per fornire contenuti intervento. In questo articolo esaminiamo la tecnologia da una prospettiva olistica. Lo vediamo come un aspetto fondamentale e inscindibile di interventi basati sul web per aiutare a spiegare e capire l'aderenza.
OBIETTIVO: Questo studio si propone di rivedere la letteratura sugli interventi sanitari basati sul web per verificare se le caratteristiche di intervento e di design convincente influenzano l'adesione ad un intervento basato sul web.
METODI: Abbiamo condotto una revisione sistematica degli studi in interventi sanitari basati sul web. Per l'intervento, caratteristiche d'intervento, elementi di tecnologia persuasiva e l'adesione sono stati codificati. Abbiamo effettuato un'analisi di regressione multipla per verificare se queste variabili potrebbero prevedere l'adesione.
RISULTATI: Sono stati inclusi 101 articoli su 83 interventi. L'intervento basato sul web tipico è pensato per essere utilizzato una volta alla settimana, è modulare in set-up, viene aggiornato una volta alla settimana, dura per 10 settimane, prevede l'interazione con il sistema e un consulente e coetanei sul web, include alcuni persuasivo elementi di tecnologia, e circa il 50% dei partecipanti aderiscono all'intervento. Per quanto riguarda la tecnologia convincente, vediamo che elementi di supporto compito primario sono più comunemente utilizzati (media 2.9 su un possibile 7.0). Sostenere il dialogo e il sostegno sociale sono meno comunemente impiegati (media 1.5 e 1.2 su un massimo di 7,0, rispettivamente). Quando si confrontano gli interventi delle diverse aree di assistenza sanitaria, troviamo differenze significative nell'uso previsto (p = .004), di impostazione (p <.001), aggiornamenti (p <.001), la frequenza di interazione con un consulente (p < .001), il sistema (p = .003) e pari (p = 0,017), la durata (F = 6.068, p = .004), aderenza (F = 4.833, p = .010) e il numero di compito primario elementi di supporto (F = 5.631, p = .005). Il nostro modello di regressione finale spiegava il 55% della varianza in aderenza. In questo modello, uno studio RCT al contrario di uno studio osservazionale, ha aumentato l'interazione con un consulente, più frequente l'utilizzo previsto, aggiornamenti più frequenti e più largo impiego di sostegno dialogo predetto significativamente migliore aderenza.
CONCLUSIONI: Utilizzo caratteristiche di intervento e gli elementi tecnologici persuasivi, una notevole quantità di varianza in aderenza possono essere spiegati. Anche se ci sono differenze tra le aree di assistenza sanitaria sulle caratteristiche di intervento, la salute nell'area cure per sé non prevedere l'adesione. Piuttosto, le differenze nella tecnologia e l'interazione prevedono aderenza. I risultati di questo studio possono essere utilizzati per prendere una decisione informata su come progettare un intervento di web-based per quali pazienti hanno maggiori probabilità di aderire.
Abbiamo esaminato gli interventi web-based per la prevenzione del sovrappeso e dell'obesità. Una ricerca della letteratura è stata condotta utilizzando sette banche dati elettroniche. Cercato manualmente articoli sono stati inclusi anche. Trenta studi soddisfatti i criteri di inclusione. Di questi, 13 hanno studiato l'attività fisica, otto studiato pratiche alimentari e nove studiato una combinazione di attività fisica e pratica dietetica. Ventotto degli studi (93%) hanno registrato variazioni positive in moderata a vigorosa livello di attività fisica, di frutta e verdura e fattori psicologici. Una meta-analisi ha mostrato ci sono stati miglioramenti, anche se non significativo, in consumo di frutta e di verdura (differenza media standardizzata, SMD = 0.61; 95% CI = -0,13 a 1,35) e l'attività fisica (SMD = 0.15; 95% CI = -0,06 a 0,35). La revisione suggerisce che gli interventi basati sul web sono uno strumento didattico utile per aumentare la consapevolezza e di apportare modifiche di comportamento sani in relazione ad un problema di eccessivo aumento di peso.
OBIETTIVO: Web-based programmi di trattamento sono attraenti in medicina di base a causa della loro capacità di raggiungere numerosi individui a basso costo. Il nostro obiettivo di questa meta-analisi è quello di rivedere sistematicamente la perdita di peso o l'effetto di mantenimento della componente Internet nei programmi di trattamento dell'obesità.
METODI: MEDLINE ed EMBASE ricerche bibliografiche sono state condotte per identificare gli studi per valutare l'effetto di Web-based dei consigli personalizzati su modifica lo stile di vita sulla perdita di peso. Studi randomizzati controllati che consisteva in un web-utente gruppo di utenti sperimentale e non-Web di controllo sono stati inclusi. Variazioni di peso del gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo sono stati raccolti con un modello degli effetti casuali.
RISULTATI: Un totale di 23 studi comprendenti 8697 i partecipanti sono stati inclusi. In generale, l'uso di Internet ha avuto un modesto ma significativo ulteriore perdita di peso effetto rispetto a gruppi di utenti non-Web di controllo (-0,68 kg, P = 0.03). Rispetto al gruppo di controllo, l'analisi stratificata ha indicato che l'uso di Internet in aggiunta alla cura dell'obesità era efficace (-1,00 kg, p <0.001), ma che usarlo come un sostituto per faccia a faccia di supporto è stato sfavorevole (+ 1,27 kg, P = 0.01). Un ulteriore effetto sul controllo del peso è stato osservato quando l'obiettivo di utilizzare Internet è stato la perdita di peso iniziale (-1,01 kg, p = 0.03), ma non è stata osservata quando l'obiettivo era il mantenimento del peso (0,68 kg, p = 0,26). L'effetto relativo è stato ridotto con periodi più formativi (P-trend = 0.04) ed era insignificante (-0,20 kg, P = 0,75), in studi con periodi formativi di 12 mesi o più.
CONCLUSIONE: L'attuale meta-analisi indica che il componente Internet nei programmi di trattamento dell'obesità ha un modesto effetto sul controllo del peso. Tuttavia, l'effetto era incoerente, in gran parte a seconda del tipo di utilizzo di Internet o il periodo di utilizzo.
BACKGROUND: Il fumo è dannoso per la salute. In media, i fumatori permanente perdere 10 anni di vita, e circa la metà di tutti i fumatori per tutta la vita le loro vite accorciate dal fumo. Smettere di fumare inverte o impedisce a molti di questi danni. Tuttavia, i servizi di cessazione nel NHS raggiungere percentuali di successo variabili con i fumatori che vogliono smettere di fumare. Approcci al cambiamento del comportamento può essere integrato con strumenti elettronici, e questo può aumentare significativamente chiudere aliquote ed evitare che una percentuale di casi di ricaduta.
OBIETTIVO: La domanda di ricerca principale si è cercato di rispondere era: Qual è l'efficacia e il rapporto costo-efficacia di internet, pc e altri aiuti elettronici per aiutare le persone a smettere di fumare? Abbiamo affrontato le tre seguenti domande: (1) Che cosa è l'efficacia di siti internet, programmi per computer, mobile i messaggi di testo telefonici e altri ausili elettronici per smettere di fumare e / o ridurre le ricadute? (2) Qual è il rapporto costo-efficacia di incorporare siti internet, programmi per computer, portatili messaggi di testo telefonici ed altri ausili elettronici in NHS attuali programmi di cessazione del fumo? e (3) Quali sono le attuali lacune di ricerche su l'efficacia di siti internet, programmi per computer, portatili messaggi di testo telefonici e altri aiuti elettronici per aiutare le persone a smettere di fumare?
Fonte dei dati: Per la recensione efficacia, pertinenti studi primari sono stati ricercati da The Cochrane Library [Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL)] 2009, Issue 4, e MEDLINE (Ovidio), EMBASE (Ovidio), PsycINFO (Ovidio), Salute Consorzio di Gestione Informazioni (HMIC) (Ovidio) e indice cumulativo di Nursing and Allied Health Literature (CINAHL) (EBSCOhost) dal 1980 al dicembre 2009. Inoltre, NHS Economic Evaluation Database (NHS EED) e Database of Abstracts di recensioni di effetti (DARE) sono stati cercato informazioni sul rapporto costi-efficacia e di modellazione per lo stesso periodo. Elenchi di riferimento degli studi inclusi e delle relative revisioni sistematiche sono stati esaminati per identificare ulteriori studi potenzialmente rilevanti. Registri di ricerca degli studi in corso tra Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria (NIHR) Clinical Network Research Database portafoglio, attuali studi controllati e ClinicalTrials.gov sono stati perquisiti, e ulteriori informazioni è stata chiesta dai contatti con gli esperti.
METODI DI REVISIONE: Trials randomizzati e controllati (RCT) e quasi-studi che hanno valutato i programmi per smettere di fumare che utilizzano computer, internet, telefono cellulare o di altri ausili elettronici in fumatori adulti sono stati inclusi nella revisione efficacia. Studi rilevanti di progettazione altri sono stati inclusi nel rapporto costo-efficacia di revisione e riesame supplementare. Pair-saggi meta-analisi utilizzando sia casuale e effetti fissi i modelli sono stati effettuati. Bayesiani misto-trattamento confronti (MTC) sono stati eseguiti. Un de novo decisionale analitico modello è stato costruito per la stima del costo-efficacia degli interventi. Valore atteso di perfetta informazione (eVPI) è stata calcolata. Sintesi narrativa di temi chiave e problemi che possono influenzare l'accettabilità e la fruibilità di strumenti elettronici è stato fornito nella revisione supplementare.
RISULTATI: Questa recensione efficacia inclusi 60 RCT / quasi-RCT riportati in 77 pubblicazioni. Stima pool di astinenza prolungata [rischio relativo (RR) = 1.32, intervallo di confidenza 95% (CI) 1,21-1,45] e punto prevalenza astinenza (RR = 1.14, 95% CI 1,07-1,22) suggeriva che computer e altri strumenti elettronici aumentare la probabilità di cessazione rispetto senza alcun intervento o generici di auto-aiuto materiale. Non vi era alcuna differenza significativa nella dimensione di effetto tra gli aiuti agli studi cessazione (che forniscono il supporto ai fumatori che sono pronti per uscire) e studi induzione cessazione (che cercano di favorire un tentativo di cessazione nei fumatori che non sono ancora pronti per uscire). I risultati hanno mostrato un effetto MTC anche piccolo ma significativo intervento (tempo di ricaduta, significa hazard ratio 0.87, 95% intervallo di credibile 0,83-0,92). Costo-soglia analisi indicato una qualche forma di intervento elettronico è probabile che sia costo-efficace se aggiunto a non elettronica supporto comportamentale, ma non vi è una notevole incertezza per quanto riguarda ciò che il tipo più efficace (e quindi più economico) di intervento elettronico è , che merita ulteriori ricerche. Calcoli eVPI suggerito il limite superiore per il beneficio di questa ricerca è di circa £ 2000-3000 a persona.
LIMITI: la recensione si concentra sui programmi di cessazione del fumo nella popolazione adulta, ma non riguarda la cessazione del fumo negli adolescenti. Prova più disponibili riferisce ad interventi con un singolo componente su misura, mentre la prova per diverse modalità di erogazione (ad esempio e-mail, SMS) è limitata. Pertanto, i risultati della mancanza di elementi di prova sufficienti per dimostrare o confutare l'efficacia non deve essere considerato come prova di inefficacia. Abbiamo esaminato solo un piccolo numero di fattori che potrebbero influenzare l'efficacia degli interventi. Una valutazione complessiva dei potenziali modificatori di effetto a livello di studio in una revisione sistematica di interventi complessi resta difficile. Le informazioni presentate in articoli pubblicati è spesso insufficiente per consentire la codifica accurate di ogni intervento o di confronto. Una limitazione del costo-efficacia, condivisa con diversi precedenti analisi costo-efficacia degli interventi di cessazione del fumo, che è beneficio intervento è limitato al tentativo di smettere prima. Esplorare l'impatto degli interventi su tentativi successivi richiede informazioni più dettagliate sulle storie eventi del paziente che è disponibile da attuali evidenze.
CONCLUSIONI: La nostra revisione ha concluso che gli aiuti efficacia computer e altri dispositivi elettronici aumentare la probabilità di cessazione rispetto senza alcun intervento o generici di auto-aiuto materiale, ma l'effetto è piccolo. L'efficacia non sembra variare rispetto a modalità di consegna e simultanei non elettronici co-interventi. Il rapporto costo-efficacia revisione suggerisce che per fare una qualche forma di supporto elettronico a disposizione per i fumatori che cercano attivamente di smettere di fumare è altamente probabile che sia conveniente. Questo è vero se l'intervento elettronica viene consegnato insieme a consiglio breve o consulenza più intensa. La causa fondamentale di incertezza è che intorno l'efficacia comparativa dei vari tipi di interventi elettronici. Il nostro esame suggerisce che sono necessarie ulteriori ricerche sui vantaggi relativi di diverse forme di consegna per aiuti elettronici, il contenuto della consegna, e l'accettabilità di queste tecnologie per smettere di fumare con sottopopolazioni di fumatori, gruppi particolarmente svantaggiati. Più prova è richiesta anche sul rapporto tra coinvolgere gli utenti nella progettazione degli interventi e l'impatto che questo ha sulla efficacia, e, infine, su come ausili elettronici sviluppati e testati in ambienti di ricerca vengono applicate nella pratica quotidiana e nella comunità.
Lo scopo di questa revisione è quello di fornire una sintesi di studi sugli interventi di educazione alimentare efficacia utilizzati dagli studenti universitari. Database elettronici come Medline, Science Direct, CINAHL (EBSCOhost), e Google Scholar sono stati esplorati per gli articoli che hanno coinvolto gli interventi di educazione alimentare per gli studenti universitari e che sono stati pubblicati tra il 1990 e il 2011. Quattordici studi, che hanno coinvolto un totale di 1.668 studenti universitari intervistati, sono stati identificati e hanno soddisfatto i criteri di inclusione. I risultati hanno dimostrato che ci sono stati 3 principali tipi di interventi di educazione alimentare: l'educazione basata sul web, conferenze, e le disposizioni di supplemento. Misure assunzione con la dieta sono stati utilizzati in quasi tutti gli studi e sono stati raccolti principalmente con i record di cibo, di richiamo, questionari di frequenza alimentare, e questionari abitudini alimentari. Le misure di outcome variavano tra gli studi, con indicatori quali il consumo di cibo, la conoscenza della nutrizione, abitudini alimentari, l'attività fisica, e la qualità della vita. Sono stati inoltre identificati problemi metodologici. In generale, gli studenti universitari hanno sperimentato significativi cambiamenti nelle loro abitudini alimentari, dopo gli interventi sono stati impiegati. Le questioni metodologiche evidenziati dovrebbero essere considerati per migliorare la qualità della ricerca simile in futuro.
L'obesità è una crisi di salute pubblica che ha raggiunto proporzioni epidemiche. Anche se ad alta intensità interventi comportamentali in grado di produrre perdita di peso clinicamente significativo, il loro costo di attuare, insieme con limitazioni delle risorse, costituire un ostacolo significativo alla scalabilità. Per superare queste sfide, i ricercatori hanno tentato di spostare il contenuto di intervento a Internet e altri dispositivi mobili. Questo articolo passa in rassegna sistematica della letteratura recente esame di tecnologie supportate da interventi per la perdita di peso e il mantenimento tra gli adulti in sovrappeso e obesi. Tredici sono stati identificati studi che ha soddisfatto i criteri di inclusione (12 studi di perdita di peso, 1 studio mantenimento del peso). I nostri risultati suggeriscono che gli interventi di tecnologia può essere efficace a produrre perdita di peso. Tuttavia, numerosi studi sono limitati da carenze metodologiche. Non ci sono dati sufficienti per valutare la loro efficacia per il mantenimento del peso. Sono necessarie ulteriori ricerche che si avvale di state-of-the-art metodologia, con particolare attenzione attenzione alla aderenza e fedeltà a protocolli di intervento.
Tobacco use is estimated to kill 7 million people a year. Nicotine is highly addictive, but surveys indicate that almost 70% of US and UK smokers would like to stop smoking. Although many smokers attempt to give up on their own, advice from a health professional increases the chances of quitting. As of 2016 there were 3.5 billion Internet users worldwide, making the Internet a potential platform to help people quit smoking.
OBJECTIVES:
To determine the effectiveness of Internet-based interventions for smoking cessation, whether intervention effectiveness is altered by tailoring or interactive features, and if there is a difference in effectiveness between adolescents, young adults, and adults.
SEARCH METHODS:
We searched the Cochrane Tobacco Addiction Group Specialised Register, which included searches of MEDLINE, Embase and PsycINFO (through OVID). There were no restrictions placed on language, publication status or publication date. The most recent search was conducted in August 2016.
SELECTION CRITERIA:
We included randomised controlled trials (RCTs). Participants were people who smoked, with no exclusions based on age, gender, ethnicity, language or health status. Any type of Internet intervention was eligible. The comparison condition could be a no-intervention control, a different Internet intervention, or a non-Internet intervention. To be included, studies must have measured smoking cessation at four weeks or longer.
DATA COLLECTION AND ANALYSIS:
Two review authors independently assessed and extracted data. We extracted and, where appropriate, pooled smoking cessation outcomes of six-month follow-up or more, reporting short-term outcomes narratively where longer-term outcomes were not available. We reported study effects as a risk ratio (RR) with a 95% confidence interval (CI).We grouped studies according to whether they (1) compared an Internet intervention with a non-active control arm (e.g. printed self-help guides), (2) compared an Internet intervention with an active control arm (e.g. face-to-face counselling), (3) evaluated the addition of behavioural support to an Internet programme, or (4) compared one Internet intervention with another. Where appropriate we grouped studies by age.
MAIN RESULTS:
We identified 67 RCTs, including data from over 110,000 participants. We pooled data from 45,194 participants.There were only four RCTs conducted in adolescence or young adults that were eligible for meta-analysis.Results for trials in adults: Nine trials compared a tailored and interactive Internet intervention to a non-active control. Pooled results demonstrated an effect in favour of the intervention (RR 1.15, 95% CI 1.02 to 1.30, n = 7909). However, statistical heterogeneity was high (I2 = 53%) and was unexplained, and the overall quality of evidence was low according to GRADE. Five trials compared an Internet intervention to an active control. The pooled effect estimate favoured the control group, but crossed the null (RR 0.92, 95% CI 0.78 to 1.09, n = 3806, I2 = 0%); GRADE quality rating was high. Five studies evaluated an Internet programme plus behavioural support compared to a non-active control (n = 2334). Pooled, these studies indicated a positive effect of the intervention (RR 1.69, 95% CI 1.30 to 2.18). Although statistical heterogeneity was substantial (I2 = 60%) and was unexplained, the GRADE rating was moderate. Four studies evaluated the Internet plus behavioural support compared to active control. None of the studies detected a difference between trial arms (RR 1.00, 95% CI 0.84 to 1.18, n = 2769, I2 = 0%); GRADE rating was moderate. Seven studies compared an interactive or tailored Internet intervention, or both, to an Internet intervention that was not tailored/interactive. Pooled results favoured the interactive or tailored programme, but the estimate crossed the null (RR 1.10, 95% CI 0.99 to 1.22, n = 14,623, I2 = 0%); GRADE rating was moderate. Three studies compared tailored with non-tailored Internet-based messages, compared to non-tailored messages. The tailored messages produced higher cessation rates compared to control, but the estimate was not precise (RR 1.17, 95% CI 0.97 to 1.41, n = 4040), and there was evidence of unexplained substantial statistical heterogeneity (I2 = 57%); GRADE rating was low.Results should be interpreted with caution as we judged some of the included studies to be at high risk of bias.
AUTHORS' CONCLUSIONS:
The evidence from trials in adults suggests that interactive and tailored Internet-based interventions with or without additional behavioural support are moderately more effective than non-active controls at six months or longer, but there was no evidence that these interventions were better than other active smoking treatments. However some of the studies were at high risk of bias, and there was evidence of substantial statistical heterogeneity. Treatment effectiveness in younger people is unknown.