Revisioni sistematiche related to this topic

loading
13 References (13 articles) loading Revert Studify

Systematic review

Unclassified

Giornale Academic medicine : journal of the Association of American Medical Colleges
Year 2016
Loading references information
PURPOSE: The authors conducted a systematic review of the medical literature to determine the factors most strongly associated with localizing primary care physicians (PCPs) in underserved urban or rural areas of the United States. METHOD: In November 2015, the authors searched databases (MEDLINE, ERIC, SCOPUS) and Google Scholar to identify published peer-reviewed studies that focused on PCPs and reported practice location outcomes that included U.S. underserved urban or rural areas. Studies focusing on practice intentions, nonphysicians, patient panel composition, or retention/turnover were excluded. They screened 4,130 titles and reviewed 284 full-text articles. RESULTS: Seventy-two observational or case-control studies met inclusion criteria. These were categorized into four broad themes aligned with prior literature: 19 studies focused on physician characteristics, 13 on financial factors, 20 on medical school curricula/programs, and 20 on graduate medical education (GME) programs. Studies found significant relationships between physician race/ethnicity and language and practice in underserved areas. Multiple studies demonstrated significant associations between financial factors (e.g., debt or incentives) and underserved or rural practice, independent of preexisting trainee characteristics. There was also evidence that medical school and GME programs were effective in training PCPs who locate in underserved areas. CONCLUSIONS: Both financial incentives and special training programs could be used to support trainees with the personal characteristics associated with practicing in underserved or rural areas. Expanding and replicating medical school curricula and programs proven to produce clinicians who practice in underserved urban or rural areas should be a strategic investment for medical education and future research.

Systematic review

Unclassified

Giornale BMC health services research
Year 2016
Loading references information
BACKGROUND: There is a workforce crisis in primary care. Previous research has looked at the reasons underlying recruitment and retention problems, but little research has looked at what works to improve recruitment and retention. The aim of this systematic review is to evaluate interventions and strategies used to recruit and retain primary care doctors internationally. METHODS: A systematic review was undertaken. MEDLINE, EMBASE, CENTRAL and grey literature were searched from inception to January 2015. Articles assessing interventions aimed at recruiting or retaining doctors in high income countries, applicable to primary care doctors were included. No restrictions on language or year of publication. The first author screened all titles and abstracts and a second author screened 20 %. Data extraction was carried out by one author and checked by a second. Meta-analysis was not possible due to heterogeneity. RESULTS: Fifty-one studies assessing 42 interventions were retrieved. Interventions were categorised into thirteen groups: financial incentives (n = 11), recruiting rural students (n = 6), international recruitment (n = 4), rural or primary care focused undergraduate placements (n = 3), rural or underserved postgraduate training (n = 3), well-being or peer support initiatives (n = 3), marketing (n = 2), mixed interventions (n = 5), support for professional development or research (n = 5), retainer schemes (n = 4), re-entry schemes (n = 1), specialised recruiters or case managers (n = 2) and delayed partnerships (n = 2). Studies were of low methodological quality with no RCTs and only 15 studies with a comparison group. Weak evidence supported the use of postgraduate placements in underserved areas, undergraduate rural placements and recruiting students to medical school from rural areas. There was mixed evidence about financial incentives. A marketing campaign was associated with lower recruitment. CONCLUSIONS: This is the first systematic review of interventions to improve recruitment and retention of primary care doctors. Although the evidence base for recruiting and care doctors is weak and more high quality research is needed, this review found evidence to support undergraduate and postgraduate placements in underserved areas, and selective recruitment of medical students. Other initiatives covered may have potential to improve recruitment and retention of primary care practitioners, but their effectiveness has not been established.

Systematic review

Unclassified

Autori Liu X , Dou L , Zhang H , Sun Y , Yuan B
Giornale Human resources for health
Year 2015
Loading references information
BACKGROUND: Current literature systematically reports that interventions to attract and retain health workers in underserved areas need to be context specific but rarely defines what that means. In this systematic review, we try to summarize and analyse context factors influencing the implementation of interventions to attract and retain rural health workers. METHODS: We searched online databases, relevant websites and reference lists of selected literature to identify studies on compulsory rural service programmes and financial incentives. Forty studies were selected. Information regarding context factors at macro, meso and micro levels was extracted and synthesized. RESULTS: Macro-level context factors include political, economic and social factors. Meso-level factors include health system factors such as maldistribution of health workers, growing private sector, decentralization and health financing. Micro-level factors refer to the policy implementation process including funding sources, administrative agency, legislation process, monitoring and evaluation. CONCLUSIONS: Macro-, meso- and micro-level context factors can play different roles in agenda setting, policy formulation and implementation of health interventions to attract and retain rural health workers. These factors should be systematically considered in the different stages of policy process and evaluation.

Systematic review

Unclassified

Giornale Rural and remote health
Year 2012
Loading references information
INTRODUZIONE: gli studenti sempre più medici intraprendere una formazione clinica in ambienti di apprendimento distribuiti. Il fattore trainante per questo è prevalentemente ad affrontare le carenze della forza lavoro medica. In questi ambienti gli studenti sono spesso tenuti da professionisti privati, i residenti, personale casa e registrar, così come docenti. Attraverso un mix di preceptorships a breve e lungo termine, clerkships e rotazioni, studenti di medicina sono esposti a una vasta gamma di precettori, mentori e modelli di ruolo rispetto al passato il caso. Lo scopo di questa revisione sistematica è stato quello di capire se e come le scelte di carriera degli studenti di medicina sono influenzati dalle loro interazioni con precettori. METODO: Una ricerca di Ovidio Medline, Scopus, ISI Web of Science, PubMed, Eric e CIHNAL è stato intrapreso. La ricerca è stata strutturata intorno ai termini chiave: studente di medicina, scelta di carriera e precettore, e le varianti di questi termini. Limiti della ricerca sono stati fissati per pubblicazioni in lingua inglese tra il 1995 e il 2010. Risultati: Un totale di 36 articoli hanno soddisfatto i criteri di selezione delle 533 citazioni provenienti dalla ricerca. Preceptorships obbligatori come breve influenza durata 3 settimane alla scelta di carriera degli studenti quando votare il precettore come insegnante di alta qualità. Precettori che sono giudicati (dagli studenti) come insegnanti di alta qualità hanno la maggiore influenza sulla scelta dello studente carriera fino a quattro volte. Quando gli studenti giudicati un precettore come un modello negativo, una povera maestra, o non conoscenza specifica disciplina che si allontanerà da quel campo. L'influenza positiva dei rapporti tra precettori e studenti sulla scelta di carriera è più forte laddove c'è continuità di precettori, continuità delle cure, e la continuità delle interazioni dei pazienti. Maggiore è la durata del preceptorship maggiore è l'influenza sulla scelta studente carriera, in particolare in primarie ambienti cure. CONCLUSIONE: Questa recensione si aggiunge alla letteratura individuando come diverse componenti e le combinazioni di componenti di alcune scelte influenza studenti di medicina di carriera preceptorship. Più componenti del preceptorship combinata hanno una maggiore influenza. In libera scelta, la durata longitudinali clerkships integrati 'dei rapporti di collocamento e di continuità con precettori hanno la maggiore influenza su studenti di medicina a perseguire una carriera di assistenza primaria. Queste informazioni informa scuole di medicina, designer curriculum e politici per riformare l'educazione medica per affrontare le carenze della forza lavoro.

Systematic review

Unclassified

Giornale Bulletin of the World Health Organization
Year 2010
Loading references information
La mancanza di operatori sanitari in zone remote e rurali è una preoccupazione in tutto il mondo. Molti paesi hanno proposto e realizzato interventi per risolvere questo problema, ma molto poco si sa circa l'efficacia di tali interventi e la loro sostenibilità nel lungo periodo. Questo documento fornisce un'analisi dell'efficacia degli interventi di attirare e trattenere gli operatori sanitari in aree remote e rurali da una prospettiva di valutazione d'impatto. E 'il resoconto di una revisione della letteratura di studi che hanno condotto valutazioni di tali interventi. Esso presenta una sintesi degli indicatori e dei metodi utilizzati per misurare gli effetti degli interventi di conservazione rurale contro le dimensioni politiche diverse, quali: attrattività delle zone rurali o remote, implementazione / reclutamento, il mantenimento della forza lavoro e salute e le prestazioni dei sistemi. Si considera inoltre la qualità dei dati attuali sugli studi di valutazione e sottolinea la necessità di valutazioni più approfondite per supportare i decisori politici a sviluppare, attuare e valutare interventi efficaci per aumentare la disponibilità degli operatori sanitari nelle zone svantaggiate e, infine, contribuire a raggiungere le Nazioni Unite degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.

Systematic review

Unclassified

Giornale The Australian journal of rural health
Year 2010
Loading references information
BACKGROUND: Povero permanenza di operatori sanitari è un problema importante nelle zone rurali e remote, con conseguenze negative sia per i servizi sanitari e di cura del paziente. OBIETTIVO: Questa revisione mira a sintetizzare le evidenze disponibili riguardanti l'efficacia delle strategie di conservazione per gli operatori sanitari nelle aree rurali e remote, con una particolare attenzione per quegli studi rilevanti per l'Australia. DESIGN: Un metodo di revisione sistematica è stato adottato. Sei articoli di valutazione del programma, otto articoli di revisione e una relazione letteratura grigia sono stati identificati che incontrò studio di inclusione / criteri di esclusione. RISULTATI: Durante una vasta gamma di strategie di conservazione sono state introdotte in varie impostazioni per ridurre il turnover del personale inutile e aumentare la durata del soggiorno, pochi sono stati valutati rigorosamente. Poche prove che dimostrano l'efficacia di qualsiasi strategia specifica è attualmente disponibile, con la possibile eccezione di obbligazione operatore sanitario. Molteplici fattori influenzano la durata del rapporto di lavoro, il che indica che è necessaria una risposta multiforme flessibile per migliorare la ritenzione della forza lavoro. CONCLUSIONI: Il presente documento propone un quadro di salute di conservazione della forza lavoro globale rurali e remote per affrontare i fattori noti per contribuire al turnover evitabili. I sei componenti del quadro riguardano il personale, le infrastrutture, la retribuzione, l'organizzazione del lavoro, ambiente professionale, e il supporto sociale, la famiglia e la comunità. Al fine di garantire la loro efficacia, strategie di conservazione devono essere rigorosamente valutati con adeguati pre e comparazioni post-intervento.

Systematic review

Unclassified

Report Geneva: World Health Organization. WHO Guidelines Approved by the Guidelines Review Committee
Year 2010
Loading references information
Decisori sanitari in cerca di informazioni attendibili che mette a confronto gli interventi di salute sempre più si rivolgono a revisioni sistematiche per la migliore sintesi delle prove. Le revisioni sistematiche individuare, selezionare, valutare e sintetizzare i risultati di studi analoghi, ma separati, e può aiutare a chiarire ciò che è noto e non noto circa i potenziali rischi e benefici dei farmaci, dispositivi, e altri servizi sanitari. Le revisioni sistematiche possono essere utili per i medici che desiderano integrare i risultati della ricerca nelle loro pratiche quotidiane, per i pazienti di compiere scelte informate sulla loro propria cura, per le società professionali mediche e di altre organizzazioni che sviluppano linee guida di pratica clinica. Troppo spesso le revisioni sistematiche sono di qualità incerta o scarsa. Non ci sono standard universalmente accettati per lo sviluppo di revisioni sistematiche che portano alla variabilità nel modo in cui i conflitti di interesse e pregiudizi sono gestiti, come viene valutata la prova, e il rigore scientifico complessiva del processo. In Trovare ciò che funziona in Health Care Institute of Medicine (IOM) consiglia 21 standard per lo sviluppo di alta qualità, revisioni sistematiche della ricerca sull'efficacia comparativa. Le norme riguardano l'intero processo di revisione sistematica dalle fasi iniziali della formulazione del tema e la costruzione della squadra opinione a produrre una relazione finale dettagliata che sintetizza ciò che l'evidenza mostra e dove rimangono lacune di conoscenza. Trovare ciò che funziona in Health Care propone anche un quadro di riferimento per migliorare la qualità della scienza alla base di revisioni sistematiche. Questo libro servirà come una risorsa vitale per entrambi gli sponsor e produttori di revisioni sistematiche di ricerca sull'efficacia comparativa.

Systematic review

Unclassified

Autori Fisher KA , Fraser JD
Giornale Australian health review : a publication of the Australian Hospital Association
Year 2010
Loading references information
OBIETTIVO: Questo articolo descrive tappe nella letteratura scientifica relativi a reclutamento e il mantenimento degli operatori sanitari alle carriere sanitarie rurali. FONTI DI DATI: banche dati elettroniche accessibili inclusi Medline, CINAHL, scienze sociali e umanistiche. Termini di ricerca chiave inclusi 'high school', 'le scelte di carriera', 'campagna', 'attaccamento', 'reclutamento' e 'retention'. SINTESI DEI DATI: Abbiamo individuato quattro fasi: (1) che fanno scelte di carriera; (2) che sia collegata a posto; (3) prendendo la pratica rurale; e (4) rimanendo in pratica rurale. Questo è definito il 'gasdotto rurale'. Tuttavia, come alcune fasi del 'gasdotto rurale' si riferiscono specificamente alla professione medica, proponiamo un'estensione del concetto di medicina 'oleodotto rurale' per includere altre professioni come infermieristica, ostetrica e alleato della salute. CONCLUSIONI. Utilizzando il 'gasdotto rurale' come modello per la medicina, infermieristica e sanitaria alleata rafforzerebbe attuali approcci per l'assunzione e il mantenimento di professionisti nelle zone rurali e di fornire una base di conoscenze consolidata che aiuterebbe a definire le politiche per migliorare la disponibilità e il servizio disposizione del personale sanitario rurale. La ricerca futura che utilizza un approccio multidisciplinare potrebbe esplorare come il ruolo e il rapporto tra luogo e forma all'identità esigenze delle scelte di carriera e sarebbe fornire informazioni importanti per far progredire gli aspetti pratici di supporto percorsi di carriera di salute rurale.

Systematic review

Unclassified

Giornale Rural and remote health
Year 2009
Loading references information
INTRODUZIONE: La carenza di operatori sanitari nelle comunità rurali è un problema globale che pone una seria sfida alla fornitura di assistenza sanitaria equa. Entrambi i paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo segnalare distribuzioni geograficamente asimmetriche degli operatori sanitari, favorendo le aree urbane e ricco, nonostante il fatto che le persone nelle comunità rurali verificano più problemi di salute connessi. Questa recensione offre una panoramica completa degli studi più importanti riguardanti l'assunzione e il mantenimento di medici nelle zone rurali e remote. METODI: una ricerca completa della letteratura inglese è stata condotta utilizzando la National Library of Medicine (PubMed) database e le parole chiave '(rurali o remote) AND (assunzione o il mantenimento)' il 3 luglio 2008. In totale, 1261 domande sono state identificati e sottoposti a screening, tutti gli studi primari che hanno riportato l'esito di un intervento reale e tutti gli articoli di revisione rilevanti sono stati selezionati. A causa della scarsità di studi prospettici di intervento primari, studi osservazionali retrospettivi e questionario-driven indagini sono stati inclusi pure. La ricerca è stata prorogata di scrutare i riferimenti di articoli selezionati per identificare ulteriori studi che potrebbero essere stati persi. In totale, 110 articoli sono stati inclusi. RISULTATI: Al fine di fornire una panoramica completa in modo chiaro e user-friendly, l'evidenza disponibile è stato classificato in cinque categorie di intervento: Selezione, formazione, la coercizione, incentivi e sostegno - e la forza delle evidenze disponibili è stata valutata come convincente, forte, moderato, debole o assente. Le definizioni principali utilizzati per definire 'rurali e / o remote' negli articoli recensione sono riassunti, prima le prove a sostegno di ciascuna delle cinque categorie di intervento si riflette in dettaglio. CONCLUSIONE: Noi sosteniamo per la formulazione delle definizioni universali per assistere studio comparativo e il futuro della ricerca collaborativa. Benché le strategie coercitive affrontare esigenze a breve termine di reclutamento, poche prove sostiene il loro impatto a lungo termine positivo. L'evidenza attuale supporta solo l'attuazione di ben definito selezione e politiche educative, sebbene i regimi di incentivazione e di sostegno può avere un valore. Rimane l'urgente necessità di valutare l'impatto degli interventi testati in modo scientificamente rigoroso al fine di individuare strategie vincenti per guidare le future prassi e politiche.

Systematic review

Unclassified

Giornale BMC health services research
Year 2009
Loading references information
BACKGROUND: In molte regioni geografiche, sia in via di sviluppo e nei paesi sviluppati, il numero degli operatori sanitari è insufficiente per raggiungere gli obiettivi di salute della popolazione. Incentivi finanziari per il rientro di servizio hanno lo scopo di ovviare alle carenze di operatori sanitari: un (futuro) operatore sanitario entra in un contratto per lavorare per un certo numero di anni in una zona scarsamente in cambio di una finanziaria pay-off. Metodi: Abbiamo effettuato ricerche sistematiche in letteratura di PubMed, il database di Excerpta Medica, l'indice cumulativo di Nursing e Letteratura salute alleati, e la National Database Salute valutazione economica Servizi per gli studi di valutazione dei risultati di programmi di incentivazione finanziaria, pubblicati fino al febbraio 2009. Per identificare gli articoli per la revisione, abbiamo unito tre temi di ricerca (operatori sanitari e studenti, le aree meno abbienti, e gli incentivi finanziari). Nella ricerca iniziale, abbiamo identificato 10,495 articoli unici, 10.302 delle quali sono state escluse in base ai loro titoli o abstract. Abbiamo condotto full-text recensioni dei rimanenti 193 articoli e di 26 articoli aggiuntivi individuati in elenchi di riferimento o dai colleghi. Forty-tre articoli sono stati inclusi nella revisione finale. Abbiamo estratto da queste informazioni gli articoli sui programmi di incentivazione finanziaria-(nome, ubicazione, periodo di funzionamento, gli obiettivi, gruppi target, la definizione di area scarsamente servite, incentivi finanziari e obbligo) e le informazioni sui singoli studi (autori, date di pubblicazione, tipi di i risultati di studio, disegno dello studio, i criteri di campionamento e dimensioni del campione, fonti di dati, misure di outcome e risultati dello studio, le conclusioni e le limitazioni metodologiche). Abbiamo esaminato i risultati del programma (le descrizioni di reclutamento, la conservazione e la soddisfazione dei partecipanti), gli effetti del programma (efficacia nell'influenzare gli operatori sanitari per fornire assistenza, di rimanere, e di essere soddisfatto con il lavoro e vita personale nelle zone svantaggiate), e l'impatto del programma (efficacia nell'influenzare i sistemi sanitari e conseguenze per la salute). RISULTATI: Dei 43 studi esaminati 34 indagati-finanziario di incentivazione dei programmi negli Stati Uniti. Gli studi rimanenti valutato i programmi in Giappone (cinque studi), Canada (due), Nuova Zelanda (uno) e Sud Africa (uno). I programmi avviati tra il 1930 e il 1998. Abbiamo identificato cinque diversi tipi di programmi (servizi che richiedono borse di studio, prestiti con esigenze educative, servizio-option prestiti educativi, programmi di rimborso dei prestiti e incentivi finanziari diretti). Incentivi finanziari per servire per un anno in una zona scarsamente compresa tra l'anno 2000 dollari degli Stati Uniti 1358 a 28.470. Tutti gli studi osservazionali sono stati recensione. Gli effetti casuali stima della proporzione congiunta di tutti i partecipanti al programma aventi diritto che o avevano ottemperato ai loro obblighi o sono stati lo soddisfano al momento dello studio era del 71% (95% intervallo di confidenza 60-80%). Sette studi hanno confrontato la ritenzione nella stessa (abbienti) area tra partecipanti al programma e non partecipanti. Sei studi hanno trovato che i partecipanti avevano meno probabilità rispetto ai non partecipanti di rimanere nella stessa zona (cinque studi hanno riportato la differenza sia statisticamente significativa, mentre uno studio non ha segnalato un livello di significatività), uno studio non ha trovato una differenza significativa nella ritenzione nella stessa area. Tredici studi rispetto assistenza sanitaria o la conservazione in un'area scarsamente tra i partecipanti e non partecipanti. Undici studi hanno trovato che i partecipanti avevano più probabilità di (continuare a) la pratica in qualsiasi zona scarsamente (nove studi hanno riportato la differenza sia statisticamente significativa, mentre due studi non hanno fornito i risultati di un test di significatività), due studi hanno trovato che i partecipanti al programma sono stati molto meno probabile rispetto ai non partecipanti di rimanere in qualsiasi area svantaggiate. Sette studi hanno indagato la soddisfazione dei partecipanti con il loro lavoro e vita personale nelle zone svantaggiate. CONCLUSIONE: Financial-i programmi di incentivazione per il ritorno del servizio sono uno dei pochi interventi di politica sanitaria volti a migliorare la distribuzione delle risorse umane per la sanità su cui esistono evidenze sostanziali. Tuttavia, la maggior parte degli studi vengono dagli Stati Uniti, e solo uno studio riporta i risultati di un paese in via di sviluppo, limitando la generalizzabilità. Gli studi esistenti mostrano che i programmi di incentivazione finanziaria, hanno messo un numero considerevole di operatori sanitari nelle zone svantaggiate e che i partecipanti al programma sono più probabili rispetto ai non partecipanti a lavorare nelle zone svantaggiate nel lungo periodo, anche se sono meno probabilità di rimanere al sito di collocazione originaria. Poiché nessuno degli studi esistenti può completamente escludere che le differenze osservate tra i partecipanti ei non partecipanti sono dovuti agli effetti di selezione, le prove fino ad oggi non consente di ritenere che i programmi hanno causato aumenti l'offerta degli operatori sanitari nelle zone servite .