OBIETTIVO: Per studiare la correlazione tra il volume previsto termico dose (TDV) ed i volumi di ablazione reali MR-guidata mirata chirurgia ad ultrasuoni (MRgFUS) per fibroidi uterini sintomatici, e di seguire il risultato per 12 mesi dopo il trattamento.
Disegno dello studio: sfasamento veloci immagini viziati pendenza-eco MR sono stati usati per analizzare il cambiamento termico durante le consegne energetici MRgFUS in 60 pazienti consecutivi trattati per fibroidi uterini sintomatici. Il TDV ottenuto attraverso l'analisi di queste immagini RM è stato confrontato con il volume non perfuso (NPV) misurata sulle immagini pesate in T1 contrasto post trattamento avanzate. I valori finali di TDV ratio ed il rapporto NPV sono stati ottenuti dividendo questi valori in volume del fibroma originale. I pazienti sono stati seguiti per 12 mesi dopo il trattamento per valutare sollievo sintomatico con il punteggio di gravità dei sintomi (SSS).
RISULTATI: I trattamenti in cui siamo riusciti a raggiungere un rapporto di TDV più grande di 27% del fibroma trattato ha prodotto un rapporto di NPV per TDV di 1,1 ± 0,5, che indica un controllo accurato della procedura non invasiva. Sintomi del paziente, misurata dal SSS, continuamente diminuiti da un punteggio medio al basale di 50 ± 22-19 ± 12 (p <0,0001) 12 mesi dopo il trattamento.
In conclusione, con volume di trattamento (superiori rapporto TDV 27%), le stime delle dosi termiche corrispondono molto da vicino ai volumi non perfuso misurati inviare immediatamente il trattamento. Questi grandi volumi di trattamento determinano il miglioramento clinico continuo durante i primi 12 mesi dopo MRgFUS.
OBIETTIVI: L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l'impatto della tecnologia avanzata del nuovo sistema (InSightec Ltd, Haifa, Israele) ExAblate 2100 per la risonanza magnetica (MRI) -Visite chirurgia a ultrasuoni focalizzati su risultati del trattamento in pazienti con uterina sintomatica fibromi, misurata dal rapporto volume nonperfused.
MATERIALI E METODI: Si tratta di una analisi retrospettiva di 115 donne (età media, 42 anni; range: 27-54 anni) con fibromi sintomatici che consecutivamente sottoposti MRI-concentrati guidati in trattamento ad ultrasuoni in un unico centro con il ExAblate 2100 nuovo sistema di produzione a partire da novembre 2010 a giugno 2011. Media ± SD del volume totale e il numero di fibromi trattati (per paziente) erano 89 ± 94 centimetri e 2,2 ± 1,7, rispettivamente. Caratteristiche basali dei pazienti sono stati analizzati per quanto riguarda il loro impatto sul conseguente rapporto di volume nonperfused.
RISULTATI: La risonanza magnetica a guida trattamento a ultrasuoni concentrati era tecnicamente riuscita in 115 di 123 pazienti (93,5%). In 8 pazienti, trattamento non è possibile a causa di anse intestinali nel percorso del fascio, che non potrebbero essere attenuati (n = 6), il movimento del paziente (n = 1), e malfunzionamento del sistema (n = 1). Medio rapporto volumetrico nonperfused è stata dell'88% ± 15% (range 38% -100%). Significa livello di energia applicata erano 5400 ± 1200 J, e numero medio di sonications è stata del 74 ± 27. Non si sono verificate complicanze maggiori. Due casi di pelle di primo grado bruciare risolte entro 1 settimana dopo l'intervento. Delle caratteristiche di base analizzati, solo il volume previsto di trattamento ha avuto un impatto statisticamente significativo sulla rapporto volume nonperfused.
In conclusione, con il progresso tecnologico, l'esito della RM-trattamento a ultrasuoni concentrati guidati in termini di rapporto volumetrico nonperfused possono essere migliorati con un alto profilo di sicurezza, nettamente superiore a risultati riportati negli studi clinici precedenti.
STUDY QUESTION: What are the factors associated with long-term success in patients with symptomatic uterine fibroids treated by magnetic resonance-guided focus ultrasound (MRgFUS) and can they be employed to create a clinically useful index that predicts long-term efficacy?
SUMMARY ANSWER: Hypo-intense fibroids on T2-weighted magnetic resonance imaging (MRI) and older age were associated with higher success rates and can be used to predict success rates on the basis of their presence or absence as pre-treatment parameters.
WHAT IS KNOWN ALREADY: The signal intensity of baseline T2-weighted MRI images and non-perfused volume at the end of the treatment can be correlated with MRgFUS outcome.
STUDY DESIGN, SIZE AND DURATION: This was a retrospective analysis of 81 patients who were treated by MRgFUS for symptomatic uterine fibroids, in an academic affiliated center between 2003 and 2008.
PARTICIPANTS/MATERIALS, SETTING AND METHODS: There was a post-treatment phone interview >6 months following MRgFUS for symptomatic uterine fibroids.
MAIN RESULTS AND THE ROLE OF CHANCE: The eighty-one patients completed a successful MRgFUS treatment during this period, of whom 74 were included in the final analysis (1 was post-menopausal at treatment and 5 were lost for follow-up). The mean time for the phone interview was 33.0 ± 15.1 months (range: 6-53 months) after the MRgFUS treatment. Fifty-five patients (69%) did not need any additional alternative treatment following MRgFUS. Nineteen patients (24%) underwent other surgical interventions. Hypo-intense fibroids were associated with a higher chance of success than hyper-intense fibroids [odds ratio = 2.96 (1.01-8.71); P = 0.04] for surgery in hyper-intense fibroids). Women with long-term treatment success were significantly older at the time of treatment [46.3 ± 3.8 (range: 37-53) years versus 43.6 ± 4.4 (range: 36-51) years, respectively; P = 0.02].
LIMITATIONS AND REASONS FOR CAUTION: Retrospective non-comparative studies are suboptimal and might overemphasize favorable outcomes.
WIDER IMPLICATIONS OF THE FINDINGS: This paper can contribute to selection of suitable candidates for the MRgFUS treatment for patients with uterine fibroids' and can serve as a guide for gynecologists for a better patient selection.
STUDY FUNDING/COMPETING INTEREST(S): None.
TRIAL REGISTRATION NUMBER: N/A.
AIM: To describe and evaluate treatment of uterine fibroids using Magnetic Resonance Guided Focused Ultrasound (MRgFUS) during its first 24 months of use at The Royal Women's Hospital Melbourne.
METHODS: One hundred Victorian women were treated with MRgFUS using the ExAblate 2000 system. Treatment outcomes based on fibroid volume shrinkage measured at 4 and 12 months post-treatment and symptom severity score assessment (Symptom Severity Score Quality of Life - SSS-QOL) pre- and post- (4-6 weeks, 4, 6 and 12 months) treatment.
RESULTS: Mean non-perfused volume of the treated fibroids were 67% ± 25% (n = 100) immediately post-treatment. At 4 months post-treatment, the treated fibroids demonstrated an average volume reduction of 29% ± 32% (n = 74) and at 12 months 38% ± 45% (n = 32). Mean symptom severity scores (SSS-QOL) improved by 51% from 59 ± 21 (n = 97) at baseline to 29 ± 17 (n = 36) by 12 months.
CONCLUSION: From our experience, we believe there is a role for MRgFUS in the treatment of uterine fibroids in selected women.
OBJECTIVES: To study the results of magnetic resonance-guided focused ultrasound surgery (MRgFUS) treatment carried out on Indian patients in our Hospital.
MATERIALS AND METHODS: Fifty Indian women (mean age = 36.2 ± 8.3 years) were treated for fibroids as outpatients using the ExAblate MRgFUS system (InSightec). Non-perfused volumes (NPVs) were measured immediately after treatment to calculate the treatment outcomes. A validated symptom-specific questionnaire to record their symptoms prior to treatment and six months following treatment was completed by patients. The size of the fibroids was measured on the day of the treatment and during the 6-month checkup to calculate shrinkage. Adverse events during and following treatment were recorded and monitored.
RESULTS: The average NPV ratio measured after the treatment was 88% ± 6%, indicative of high ablated fibroid tissue. Prior to treatment, the mean Symptoms Severity Score was 56.9 ± 4.8 (n = 50), which is indicative of highly symptomatic patients. Six months following treatment, there was an average fibroid shrinkage of 30% ± 11%, and a significant decrease in the mean score to 28.6 ± 6.0 (n = 50) (P < 0.001). There were no reports of serious or unexpected adverse events at any point during treatment or during the follow-up period from any of the 50 women treated in the current study.
CONCLUSIONS: The current results obtained after 6 months of treatment corroborated previous data on the safety and efficacy of MRgFUS for treating uterine fibroids. This is the first publication that provides such data for a large cohort of Indian women.
OBJECTIVES: To evaluate the safety and efficacy of US-guided high-intensity focused ultrasound (HIFU) ablation for the treatment of submucosal fibroids
METHODS: A total of 76 women with 78 submucosal uterine fibroids (68 type II fibroids, 10 type I fibroids) underwent US-guided HIFU ablation. The pretreatment fibroid diameter ranged from 2.4 to 13.5 cm (mean 5.7 ± 2.3 cm). The fibroids were ablated using a power output of 420-520 W. During follow-up, the volume shrinkage of the ablated fibroids was continuously observed on contrast-enhanced MR and/or contrast-enhanced ultrasound (CEUS). The change of symptoms was evaluated by using the symptom severity score questionnaire.
RESULTS: HIFU ablation was well tolerated in all patients. No major complications occurred. The mean nonperfused ablation ratio was 80 ± 12 % on CEUS. During follow-up, the ablated fibroids shrank significantly over time. The symptoms were alleviated significantly. No patients had amenorrhoea after treatment. Vaginal expulsion of necrotic tissue was seen in 58 % (44/76) of patients after HIFU ablation which disappeared after 2-4 menstrual cycles. Four patients received repeated HIFU ablation for enlarged residual fibroids.
CONCLUSIONS: US-guided HIFU ablation may be a safe and effective treatment for submucosal fibroids. Further studies are warranted to observe its influence on fertility.
KEY POINTS: • High-intensity focused ultrasound (HIFU) is a new minimally invasive therapeutic technique. • HIFU ablation may be safe and effective for treatment of submucosal fibroids • Treatment is minimally invasive and repeatable. • Vaginal expulsion of necrotic tissue is common after treatment.
MOTIVAZIONI E OBIETTIVI: valutare i risultati clinici a lungo termine di risonanza magnetica - guidata High Intensity Focused Ultrasound (MR-g HIFU) per trattamenti sintomatici leiomiomi uterini.
MATERIALI E METODI: I pazienti sono stati reclutati per uno studio prospettico per i trattamenti MR-HIFU g di leiomiomi sintomatica, con un massimo di 3 anni di follow-up. Lo studio è stato approvato dal comitato istituzionale di revisione ed è stato Health Insurance Portability and Accountability Act - compatibile. Le valutazioni cliniche sono state ottenute a 3 mesi, 6 mesi e 1, 2, e 3 anni dopo MR-HIFU g, così come i punteggi dei sintomi fibroma uterino gravi (SSS) e la salute connessi qualità dei questionari vita (UFS-QOL). RM è stato eseguito ad ogni follow-up per valutare l'efficacia del trattamento a 6 mesi, 1 anno, 2 anni, e 3 anni.
RISULTATI: Cinquantuno leiomyomata in 40 pazienti sono stati trattati. Tutti i pazienti sono stati trattati secondo le linee guida della Food and Drug Administration, con leiomyomata localizzata su MR e trattati con ultrasuoni. Il volume medio al basale di leiomyomata trattata era pari 336,9 centimetri (3). I punteggi medi di miglioramento per trasformare SSS era 47,8 (P <.001) e per Tufs-QOL era 39,8 (P <.001) a 3 anni. La riduzione in volume medio leiomyomata trattati era 32,0% (p <.001), e, in utero, la diminuzione del volume era 27,7% (p <.001) a 3 anni. Non ci sono state complicazioni a lungo termine.
In conclusione, i dati di follow-up a lungo termine da MR-g trattamenti HIFU mostrano sostenuti sollievo sintomatico tra i pazienti arruolati. Anche se i risultati sono preliminari, MR-g HIFU per il trattamento del uterino leiomyomata può provocare risultati accettabili a lungo termine a 3 anni.
SCOPO: valutare i risultati di 12 mesi e la sicurezza di clinica risonanza magnetica (MR) -Visite ultrasuoni focalizzati (US) Trattamenti di leiomiomi uterini.
MATERIALI E METODI: Tra marzo 2005 e dicembre 2009, 150 donne con leiomiomi uterini sintomatici erano clinicamente trattati con MR-guidate US focalizzato in un solo istituto; 130 pazienti hanno completato il trattamento e accettato di avere i propri dati utilizzati per scopi di ricerca. I pazienti sono stati seguiti attraverso la revisione retrospettiva delle cartelle cliniche e interviste telefoniche condotte a intervalli di 3, 6, e 12 mesi dopo il trattamento per valutare ulteriori procedure e sollievo dai sintomi. Le misure di outcome e complicazioni di trattamento sono stati analizzati per possibili correlazioni con la comparsa dei tumori sull'imaging pesata in T2.
RISULTATI L'incidenza cumulativa di trattamenti tumorali legate altri 12 mesi dopo l'MR-guidate incentrate Stati Uniti erano il 7,4% con il metodo di Kaplan-Meier. A 3, 6 e 12 mesi di follow-up, 86% (90 su 105), il 93% (92 di 99), e il 88% (78 su 89) dei pazienti ha riferito sollievo dei sintomi, rispettivamente. È stata trovata alcuna correlazione statisticamente significativa tra apparenza tumore sull'outcome imaging e 12 mesi pesata in T2. Complicazioni al trattamento sono stati osservati in 17 pazienti (13,1%): 16 pazienti hanno avuto complicanze minori e uno aveva una complicanza maggiore (trombosi venosa profonda). Tutte le complicanze sono state risolte entro il periodo di follow-up di 12 mesi.
In conclusione, MR-guidate incentrate Stati Uniti sono un'opzione di trattamento non invasivo che può essere utilizzato per trattare in modo efficace e sicuro leiomiomi uterini e garantisce un notevole e duraturo sollievo dai sintomi per almeno 12 mesi. L'incidenza di trattamento supplementare durante questo periodo di tempo è comparabile con quelli precedenti relazioni di embolizzazione dell'arteria uterina.
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di individuare un metodo per l'esecuzione di risonanza magnetica Guided Focused Ultrasound Surgery (MRgFUS) di fibroidi uterini sintomatici nei pazienti con cicatrici addominali, per la visualizzazione di queste cicatrici sulle immagini RM. 25 pazienti che presentavano curabili fibromi uterini sintomatici e che hanno le cicatrici addominali trasversali sono stati trattati con MRgFUS. Una soluzione contenente MRI contrasto ferro paramagnetica particelle di ossido è stato utilizzato per delimitano il territorio del tessuto cicatriziale superficie della pelle per il trattamento di pianificazione immagini RM. Durante il trattamento, l'energia ultrasuoni focalizzati stato guidato intorno alla cicatrice in base alla sua posizione visiva migliorata. Dopo il trattamento, il contrasto potenziato immagini RM sono state acquisite per risultati immediati valutazione. Gli eventi avversi e dei sintomi correlati al fibroma sono stati catturati durante i 6 mesi di follow-up periodo. Tutte le donne sono state trattate con complicazioni. Non sono stati segnalati episodi di ustioni della pelle, ulcere o arrossamento della pelle. Le immagini RM di contrasto migliorato dopo il trattamento hanno mostrato un rapporto non perfuso fibroma media del volume del 64%. Al loro 6 mesi di follow-up, il 92% dei pazienti ha riportato un miglioramento clinico. Using paramagnetica soluzione di ossido di ferro per evidenziare le cicatrici trasverso addominale aiuta nella loro identificazione sulle immagini RM, consentendo all'operatore di evitare cicatrici e facilitare il trattamento delle donne che sono stati precedentemente esclusi.
OBIETTIVI: confronta donne sottoposte magnetica ultrasuoni focalizzati risonanza guidata (MRgFUS) per un gruppo di donne reclutate contemporaneamente sottoposti a isterectomia addominale totale. Dati demografici dei pazienti, parametri di sicurezza, sono riportati la qualità dei risultati di vita e le misure di disabilità.
METODI: Cento e nove donne sono state reclutate in sette centri per il trattamento MRgFUS e 83 donne sottoposte a isterectomia addominale sono stati reclutati in sette centri separati per fornire la valutazione contemporanea di sicurezza. I parametri di profilo e disabilità eventi avversi prospettico valutati. I pazienti sono stati anche proiettati al basale e dopo 1, 3 e 6 mesi con l'SF-36 Health Survey questionario.
RISULTATI: Non ci sono stati eventi avversi potenzialmente letali in entrambi i gruppi. Nel complesso, il numero di importanti complicazioni cliniche e gli eventi avversi è stata inferiore nelle donne del gruppo MRgFUS rispetto alle donne sottoposte a isterectomia. MRgFUS è stata associata con il recupero molto più velocemente, tra cui la ripresa delle normali attività. A 6 mesi di follow-up, ci sono stati quattro (4%) fallimenti terapeutici nel braccio MRgFUS. Per quanto riguarda la SF-36 punteggi sottoscale, a 6 mesi c'è stato un miglioramento in tutti i SF-36 sottoscale per entrambi i gruppi di trattamento. Tuttavia, la maggior parte dei punteggi sottoscala SF-36 erano significativamente migliori in questa fase il gruppo isterectomia rispetto al gruppo MRgFUS. Donne sottoposte a MRgFUS hanno avuto un miglioramento costante in tutti i parametri per tutto il periodo di follow-up di 6 mesi, nonostante il fatto che ha continuato ad avere uteri e le mestruazioni myomatous, che al basale avevano dato loro significativo della sintomatologia.
Conclusioni: I risultati di questo studio indicano che il trattamento MRgFUS di leiomiomi uterini porta ad un miglioramento clinico con meno significative complicazioni cliniche e gli eventi avversi rispetto a isterectomia al follow-up di 6 mesi.
Per studiare la correlazione tra il volume previsto termico dose (TDV) ed i volumi di ablazione reali MR-guidata mirata chirurgia ad ultrasuoni (MRgFUS) per fibroidi uterini sintomatici, e di seguire il risultato per 12 mesi dopo il trattamento. Disegno dello studio: sfasamento veloci immagini viziati pendenza-eco MR sono stati usati per analizzare il cambiamento termico durante le consegne energetici MRgFUS in 60 pazienti consecutivi trattati per fibroidi uterini sintomatici. Il TDV ottenuto attraverso l'analisi di queste immagini RM è stato confrontato con il volume non perfuso (NPV) misurata sulle immagini pesate in T1 contrasto post trattamento avanzate. I valori finali di TDV ratio ed il rapporto NPV sono stati ottenuti dividendo questi valori in volume del fibroma originale. I pazienti sono stati seguiti per 12 mesi dopo il trattamento per valutare sollievo sintomatico con il punteggio di gravità dei sintomi (SSS).
RISULTATI:
I trattamenti in cui siamo riusciti a raggiungere un rapporto di TDV più grande di 27% del fibroma trattato ha prodotto un rapporto di NPV per TDV di 1,1 ± 0,5, che indica un controllo accurato della procedura non invasiva. Sintomi del paziente, misurata dal SSS, continuamente diminuiti da un punteggio medio al basale di 50 ± 22-19 ± 12 (p <0,0001) 12 mesi dopo il trattamento. In conclusione, con volume di trattamento (superiori rapporto TDV 27%), le stime delle dosi termiche corrispondono molto da vicino ai volumi non perfuso misurati inviare immediatamente il trattamento. Questi grandi volumi di trattamento determinano il miglioramento clinico continuo durante i primi 12 mesi dopo MRgFUS.