BACKGROUND: leiomiomi uterini sono ampiamente diffusi e spesso causano menorragia. L'opzione terapeutica maggiore oggi è l'isterectomia. Opzioni mediche sono di maggior interesse.
METODI: Un totale di 30 donne con leiomiomi uterini in programma per l'intervento chirurgico sono stati randomizzati a ricevere 50 mg di mifepristone o placebo ogni due giorni durante i 3 mesi prima dell'intervento. Il flusso di sangue uterino e il volume leiomioma sono stati valutati una volta al mese fino a un intervento chirurgico. Biopsie endometriali sono state ottenute prima e alla fine del trattamento. Biochimica Rilevante, i sintomi e sanguinamento sono stati registrati. L'outcome primario era la riduzione delle dimensioni leiomioma uterino.
RISULTATI: c'è stata una diminuzione significativa percentuale (P = 0,021) nel volume leiomioma totale nel gruppo trattato con mifepristone, -28 (-48, -8)% (media + / - 0, intervallo di confidenza 95), rispetto al controllo di valori di gruppo 6 (-13, 25)%. Trattamento Mifepristone ha ridotto significativamente i giorni di sanguinamento (p = 0,001) e un aumento dei valori di emoglobina nel siero (P = 0.046). Livelli sierici di cortisolo è rimasto invariato, mentre un lieve aumento androgeni nel siero è stata notata. Biopsie endometriali non hanno mostrato variazioni precancerose o variazioni di indici mitotici.
CONCLUSIONE: Mifepristone può offrire un'opzione di trattamento efficace per le donne con leiomioma uterino e il relativo sanguinamento pronunciato uterovaginal. Sperimentazioni cliniche identificativo: www.clinicaltrials.gov: NCT00579475.
OBIETTIVI: valutare l'effetto di basse dosi di mifepristone in leiomioma sintomi correlati, leiomioma uterino e nelle donne con leiomiomi sintomatica.
METODI: in doppio cieco controllato con placebo, 40 pazienti con leiomioma sintomatico e normale istologia endometriale sono stati randomizzati a ricevere 10 mg di mifepristone (gruppo 1) o placebo (gruppo 2) al giorno per tre mesi. Leiomioma sintomi correlati, uterini, leiomioma e grandi volumi leiomioma sono stati valutati al basale e ogni mese per tre mesi. Biopsia endometriale è stato ripetuto alla fine della terapia.
RISULTATI: Un cambiamento significativo è stato notato tra i due gruppi per la perdita media di sangue mestruale (MBL) da primo mese. Perdita di sangue mestruale è diminuito del 94,8% nel gruppo 1 a tre mesi e 84,2% dei pazienti raggiunto amenorrea in questo gruppo. Nel gruppo 1 rilievo completo di dismenorrea si è verificato in numero significativo di donne (80%), ma solo il 33% dei pazienti è sbarazzato di dolore pelvico. Non vi è stato alcun cambiamento in questi sintomi nel gruppo 1 mal di schiena, disturbi urinari e dispareunia non sono stati sollevati in entrambi i gruppi. Uterino, leiomioma e il più grande volume di leiomioma è diminuito del 26-32% nel gruppo 1 rispetto a nessuno nel gruppo 2, e questa differenza è risultata statisticamente significativa solo per la fine del terzo mese di terapia. Media di emoglobina è aumentato 9,5-11,2 g / dL nel gruppo 1. Nel gruppo 1, alla fine della terapia, il 63,1% dei pazienti ha avuto iperplasia dell'endometrio senza atipie.
CONCLUSIONI: Dieci milligrammi mifepristone per tre mesi è efficace nel ridurre MBL, aumentando l'emoglobina e la riduzione del volume uterino e leiomioma con effetto collaterale di iperplasia endometriale.
leiomiomi uterini sono ampiamente diffusi e spesso causano menorragia. L'opzione terapeutica maggiore oggi è l'isterectomia. Opzioni mediche sono di maggior interesse.
METODI:
Un totale di 30 donne con leiomiomi uterini in programma per l'intervento chirurgico sono stati randomizzati a ricevere 50 mg di mifepristone o placebo ogni due giorni durante i 3 mesi prima dell'intervento. Il flusso di sangue uterino e il volume leiomioma sono stati valutati una volta al mese fino a un intervento chirurgico. Biopsie endometriali sono state ottenute prima e alla fine del trattamento. Biochimica Rilevante, i sintomi e sanguinamento sono stati registrati. L'outcome primario era la riduzione delle dimensioni leiomioma uterino.
RISULTATI:
c'è stata una diminuzione significativa percentuale (P = 0,021) nel volume leiomioma totale nel gruppo trattato con mifepristone, -28 (-48, -8)% (media + / - 0, intervallo di confidenza 95), rispetto al controllo di valori di gruppo 6 (-13, 25)%. Trattamento Mifepristone ha ridotto significativamente i giorni di sanguinamento (p = 0,001) e un aumento dei valori di emoglobina nel siero (P = 0.046). Livelli sierici di cortisolo è rimasto invariato, mentre un lieve aumento androgeni nel siero è stata notata. Biopsie endometriali non hanno mostrato variazioni precancerose o variazioni di indici mitotici.
CONCLUSIONE:
Mifepristone può offrire un'opzione di trattamento efficace per le donne con leiomioma uterino e il relativo sanguinamento pronunciato uterovaginal. Sperimentazioni cliniche identificativo: www.clinicaltrials.gov: NCT00579475.