Revisioni sistematiche related to this topic

loading
7 References (7 articles) loading Revert Studify

Systematic review

Unclassified

Giornale Ther. Adv. Gastroenterol.
Year 2020
Loading references information
Background: Current management of ulcerative colitis (UC) is aimed to treat active disease and to maintain remission. For patients in whom conventional treatment is no longer effective, biological or small molecule therapy may be an option. The aim was to assess the cost-effectiveness of induction and maintenance treatment up to 1 year of UC with infliximab (IFX), adalimumab (ADA), golimumab, vedolizumab (VDZ) and tofacitinib (TFB) compared with standard of care (SoC) in Poland. Methods: A hybrid decision tree/Markov model was used to estimate the expected costs and effects of four biologics, TFB and placebo in patients with the diagnosis of moderate to severe UC who had an inadequate response, lost response, or were intolerant to a conventional therapy. Prior exposure to anti-TNF was considered. At the beginning of the maintenance phase, the decision to continue biological therapy was determined by the achievement of response at the end of induction. Efficacy data were obtained from a network meta-analysis using placebo as the common comparator. Costs were presented in 2018 Polish zloty (PLN) and outcomes included quality-adjusted life-years (QALYs). The analysis was performed from the Polish public payer’s perspective and lifetime horizon was set. Results: In anti-TNF naïve, IFX and VDZ were characterized by the most favourable incremental cost-effectiveness ratios (ICURs) compared with SoC, PLN211,250.78 and PLN361,694.61/QALY (€49,589.38 and €84,904.84/QALY), respectively. In anti-TNF-exposed population the most effective treatment was TFB. Both ADA and VDZ were more effective than SoC; however, ICUR values were much above the cost-effectiveness threshold. The incorporation of biosimilars reversed the ranking of treatments in relation to the growing ICUR. Conclusion: Although ICUR values for all biological therapies exceeded the acceptability threshold in Poland, for anti-TNF-naïve UC patients IFX and for anti-TNF-exposed UC patients VDZ are currently the most cost-effective alternatives.

Systematic review

Unclassified

Giornale European journal of surgical oncology : the journal of the European Society of Surgical Oncology and the British Association of Surgical Oncology
Year 2019
Loading references information
Cancer predisposition genes are rare mutations that confer a high risk of cancer. For many hereditary cancer syndromes, risk reducing surgery is the single most effective strategy for preventing cancer, but it is irreversible. It has recently attracted significant media attention, following celebrity endorsement, which has led to a perceived lack of ill-effect and guaranteed successful outcome by the general public. Given these high expectations for risk-reducing surgery, a systematic review was performed to evaluate the reported complications for patients undergoing risk-reducing surgery. A systematic review of MEDLINE, EMBASE, CINAHL, AMED and PubMed work was conducted using PRISMA for risk-reducing surgery in adults for cancer predisposition genes in breast, ovary, stomach, thyroid and colorectal. The main outcomes were 30-day morbidity and mortality associated with these procedures. Twenty-five studies (2366 patients) reporting on outcomes following risk-reducing surgery were analysed, 5 related to breast and/or ovary, 3 for stomach, 2 for thyroid and the remaining 15 were colorectal. Risk-reducing surgery was uniformly associated with 30-day morbidity, particularly for breast (variable rates), colorectal (311/1400 patients (22%)) and stomach (35/75 patients (47%)) surgery. The 30-day morbidity for ovarian risk-reducing surgery was relatively low (11/244 patients (5%)). There was also a small mortality risk associated with colorectal (1/1400 patients) and stomach (1/75 patients). This study provides an important and necessary summary of the current data, enabling clinicians to better inform patients of the associated short and long-term outcomes in risk-reducing surgery for cancer predisposition genes.

Systematic review

Unclassified

Giornale Alimentary pharmacology & therapeutics
Year 2015
Loading references information
BACKGROUND: Patients undergoing colectomy for ulcerative colitis (UC) may experience complications associated with reduced quality of life (QoL), and maybe a considerable economic burden to healthcare systems. Appreciation of these burdens is important to evaluate the cost effectiveness of newer interventions for UC vs. colectomy. AIM: To identify data representing resource utilisation or costs of complications arising from colorectal procedures in patients with UC, and data representing patient QoL, as reported by health state utility values (HSUVs). METHODS: Embase, MEDLINE and The Cochrane Library were searched for studies (1995-2014) reporting resource use/costs of surgical complications, and HSUVs data in adult patients with UC, undergoing colorectal procedures. Conference proceedings (January 2011-January 2014) were hand-searched. RESULTS: Twelve studies reported resource use/costs, and three reported HSUVs data in patients with UC experiencing surgical complications. Additional mean costs of postoperative complications ranged from $18 650/patient with complications at a 6-month follow-up (46% incidence) to $34 714/patient with complications over a 5-year period (49% incidence). Pouchitis, pouch failure and small bowel obstruction carried the greatest burden. Marked reductions in HSUVs were observed for patients with UC experiencing surgical complications, vs. patients with UC in a remission state. CONCLUSIONS: There is a paucity of well reported studies on resource use/cost, and QoL burden of surgical complications in patients with UC. However, surgical complications represent a substantial burden both in terms of cost and of quality of life, with reoperations, physician fees, additional in-patient hospital stays and infertility treatment being the main cost drivers.

Systematic review

Unclassified

Giornale Journal of gastrointestinal surgery : official journal of the Society for Surgery of the Alimentary Tract
Year 2014
Loading references information
BACKGROUND: Temporary loop ileostomia è una procedura di routine per ridurre la morbilità della proctocolectomia restaurativa. Tuttavia, la morbilità di chiusura ileostomia potrebbe ridurre il vantaggio di questo concetto. L'obiettivo di questa revisione sistematica è stato quello di valutare i rischi di chiusura ileostomia dopo proctocolectomia restaurativa per la colite ulcerosa o poliposi adenomatosa familiare. MATERIALI E METODI: Pubblicazioni in inglese o in tedesco morbilità segnalazione lingua di chiusura ileostomia dopo proctocolectomia restaurativa sono stati identificati mediante Medline ricerca. Duecento trentadue pubblicazioni sono stati proiettati, 143 sono stati valutati in full-text, e infine 26 studi (segnalazione 2146 chiusure ileostomia) soddisfacevano i criteri di ammissibilità. Mezzi ponderate per morbilità e mortalità di chiusura ileostomia, tasso delle operazioni di ripristino, deiscenza anastomotica, occlusione intestinale, infezione della ferita, e complicanze tardive generale sono stati calcolati. RISULTATI: la morbilità complessiva di chiusura ileostomia era di 16,5%, non vi era alcuna mortalità. Redo operazioni per le complicanze erano necessari 3,0%. Deiscenza anastomotica si è verificato nel 2,0%. Postoperatoria occlusione intestinale sviluppata nel 7,6%, con il 2,9% dei pazienti che necessitano di laparotomia per questa complicanza. Tasso infezione della ferita è stata del 4,0%. Ernia o occlusione intestinale come complicanze tardive sviluppate in 1,9 e 9,4%, rispettivamente. CONCLUSIONE: La notevole morbilità di inversione ileostomia riduce il beneficio complessivo di diversione fecale temporanea. Tuttavia, la creazione di ileostomia è ancora raccomandato, in quanto riduce effettivamente il rischio di complicanze settiche sacchetto legate.

Systematic review

Unclassified

Giornale Colorectal disease : the official journal of the Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland
Year 2013
Loading references information
AIM: I vantaggi di un approccio laparoscopico alla proctocolectomia restaurativa (RPC) sono controversi. L'obiettivo di questa meta-analisi era confrontare il risultato dopo laparoscopica e aperto RPC, con particolare attenzione agli eventi avversi e funzionalità a lungo termine. METODO: Una ricerca sistematica delle banche dati MEDLINE, EMBASE e Ovidio è stata effettuata per gli studi pubblicati fino a marzo 2012. L'endpoint primario era la funzione a lungo termine. Gli endpoint secondari erano dettagli intra-operatorie e di breve termine di esito post-operatorio e gli eventi avversi post-operatorie. Differenza media pesata (WMD) e odds ratio (OR) sono stati calcolati utilizzando le tecniche di effetti fissi / random meta-analitiche. RISULTATI: L'analisi finale ha incluso 27 studi comparativi di 2428 pazienti, di cui 1.097 (45,1%) hanno subito la chirurgia laparoscopica. Un approccio laparoscopico è stato associato ad un tempo di funzionamento significativamente più lungo (WMD 70,1 minuti, p <0.001), più breve durata della degenza ospedaliera (WMD -1.00 giorni, p <0.001), ridotta perdita ematica intra-operatoria (WMD -89,10 millilitri, p <0,001) e una minore incidenza di infezione della ferita (OR 0.60, p <0.005). Non sono state osservate differenze significative nel tasso di fallimento della pouch. Anche se non vi era alcuna differenza significativa nel numero di movimenti giornalieri intestinali (OR 0.04, p = 0.950), la chirurgia laparoscopica ha portato a un minor numero di movimenti intestinali notturni (WMD -1,14, p <0.001), e il ridotto consumo pad durante il giorno (OR 0,22 , p <0.001) e notte (OR 0.33, p <0.001). Il potere post-hoc per rilevare le differenze nel tasso di eventi avversi variava dal 5% al ​​42%. CONCLUSIONE: approcci laparoscopica e aperto a RPC producono tassi equivalenti eventi avversi e risultati funzionali a lungo termine. Tuttavia, l'attuale evidenza è sottodimensionato per rilevare vere differenze nei tassi di eventi avversi. Questo articolo è protetto da copyright. Tutti i diritti riservati.

Systematic review

Unclassified

Giornale International journal of colorectal disease
Year 2012
OBIETTIVO: L'obiettivo di questo studio è quello di fornire un aggiornamento completo dei risultati della anastomosi ileo-pouch anale (IPAA). FONTE DEI DATI: una vasta ricerca su PubMed, EMBASE e Cochrane Library è stata condotta. SELEZIONE DI STUDIO ED ESTRAZIONE DI DATI: Tutti gli studi pubblicati dopo il 2000, relazioni sulle complicazioni o risultato funzionale dopo una procedura primaria IPAA aperta per UC o FAP sono stati selezionati. Caratteristiche di studio, risultato funzionale, e le complicazioni sono stati estratti. SINTESI DEI DATI: una revisione con metodologia simile condotta 10 anni prima è stato utilizzato per valutare gli sviluppi in esito nel corso del tempo. Stime pool sono stati confrontati con un casuali effetti logistico meta-analisi tecnica. Analisi concentrandosi su l'effetto del tempo di conduttanza studio, centralizzazione e variazione tecniche chirurgiche sono state eseguite. RISULTATI: Fifty-tre studi tra cui 14.966 pazienti sono stati inclusi. Tassi pool di fallimento della pouch e sepsi pelvica sono stati 4,3% (IC 95%, 3,5-6,3) e 7,5% (IC 95% 6,1-9,1), rispettivamente. Rispetto a studi pubblicati prima del 2000, una riduzione del 2,5% è stata osservata nel tasso di fallimento della pouch (p = 0,0038). Analisi sull'effetto del tempo della conduttanza studio ha confermato un calo fallimento della pouch. Risultato funzionale è rimasta stabile nel tempo, con una frequenza di 24 ore defecazione del 5,9 (IC 95%, 5,0-6,9). Aspetti tecnici di chirurgia non ha avuto un importante effetto sul risultato. CONCLUSIONE: Questa recensione fornisce aggiornate stime finali della procedura di IPAA che può essere utile come valori di riferimento per la pratica e la ricerca. È anche dalla riduzione in fallimento sacchetto nel tempo.

Systematic review

Unclassified

Giornale Annals of surgery
Year 2006
OBIETTIVO: utilizzo metanalitiche tecniche, lo studio ha confrontato postoperatorie eventi avversi e gli esiti funzionali di pinzati contro mano cucita ileale pouch anale anastomosi (IPAA) dopo proctocolectomia restaurativa. BACKGROUND: La scelta di mucosectomy e cuciti a mano contro pinzati pouch anale anastomosis è stato oggetto di dibattito con un chiaro consenso su quale metodo fornisce i migliori risultati funzionali e di esiti a lungo termine. METHODS: studi comparativi tra il 1988 e il 2003, di IPAA mano cucita rispetto pinzatura sono stati inclusi. Endpoints sono stati classificati in complicanze postoperatorie e gli esiti funzionali e physiologic misurati a almeno 3 mesi che segue la chiusura ileostomia o di intervento chirurgico, se nessun la diversione prossimale è stato utilizzato, qualità della vita a seguito di chirurgia, e di trasformazione neoplastica all'interno della zona di transizione anale. RISULTATI: Venti-uno studi, costituiti da dei 4183 pazienti (2699 a mano cucito a e il 1484 pinzato IPAA) sono stati inclusi. Non c'era alcuna differenza significativa nel l'incidenza di complicanze postoperatorie tra i 2 gruppi. L'incidenza di infiltrazione notturna e il loro utilizzo pad favorito la pinzata IPAA (odds ratio [OR] = 2.78, P <0.001 e OR = 4.12, P = 0,007, rispettivamente). La frequenza di defecazione non era significativamente differente tra i 2 gruppi (P = ,562), né è stato l'uso di farmaci antidiarroico (OR = 1,27, P = ,422). Anorettali parametri fisiologici dimostrato una riduzione significativa nella pressione di riposo e stretta in mano-cucita group IPAA da 13,4 e 14,4 mm Hg, rispettivamente (p <0,018). Il group stapled IPAA ha mostrato una maggiore incidenza di displasia in del zona di transizione anal che non hanno raggiunto la significatività statistica (OR = 0,42, P = ,080). CONCLUSIONI: Entrambe le tecniche avuto simili esiti post-operatorio, tuttavia, pinzati IPAA offered migliorato la continenza notturna, che si riflette nell'aumento delle misurazioni anorettali fisiologici. Un rischio di incidenza di displasia nel ATZ possono esistere nel gruppo di pinzatura che non può essere quantificato con questo studio. Descriviamo un algoritmo di decisione per la scelta di IPAA, basato sul rischio relativo di lungo termine trasformazione neoplastica.